Lazio: profilo fake e hard consigliera Lega,presentato esposto =

(AGI) – Roma, 16 set. – Un profilo fake in versione ‘hard’ della consigliera regionale del Lazio della Lega, Laura Corrotti, e’ apparsa su Instagram. Nel nickname e’ stata cambita una vocale nel nome della consigliera regionale ma che ha tartto in inganno comunque gli utenti del social network. Il caso e’ stato riferito dalla stessa consigliera sul proprio profilo Facebook dopo aver presentato un esposto alla polizia postale. “Cio’ che sta accadendo in queste ore su un noto social non e’ altro che un episodio di cattivo gusto che ho subito voluto denunciare alla Polizia postale al fine di fare luce su un vile gesto – si legge nel messagio – solo le indagine sapranno dimostrare se si tratta realmente di un attacco politico che ha strumentalizzato la mia immagine personale di donna”. Solidarieta’ e’ stat espressa dai consiglieri della Lega alla Regione Lazio Angelo Tripodi, Daniele Giannini, Pasquale Ciacciarelli, Laura Cartaginese e Giuseppe Cangemi:”vergognoso attacco social a Laura Corrotti, la quale ha subito la creazione di un profilo hard su Instagram. Merita tutta la nostra solidarieta’ e speriamo che la politica, a partire dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dal Pd, condanni questa azione incommentabile”.

ROMA: MICHETTI A “ITACA20.21 IL FUTURO DELLA CAPITALE”

ROMA (ITALPRESS) – “Piu’ di 60 relatori, oltre 2000 persone accreditate per la tre giorni di lavori di Itaca20.21. Questi i numeri della quarta edizione della manifestazione che si e’ chiusa oggi a Formello” Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi: “Rinnoviamo l’invito a ritrovarci l’anno prossimo, per Itaca20.22 con il sicuro riconfermato sindaco di Formello, Gian Filippo Santi, e il nuovo sindaco di Roma Enrico Michetti”. Il futuro della Capitale d’Italia e’ stato al centro della tappa conclusiva di Itaca20.21. Rinsaldare i rapporti tra il Comune di Roma e le altre istituzioni, via rifiuti dalle strade, rilanciare i brand del territorio e norme semplici e comprensibili per i cittadini gli impegni per Roma ribaditi da Michetti durante il focus dedicato all’Economia solidale e al futuro di Roma, con Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale per il Microcredito, moderato dalla giornalista Maria Antonietta Spadorcia. accini ha sottolineato l’importanza del microcredito soprattutto dopo i contraccolpi della pandemia, che hanno aumentato il numero di persone in difficolta’ economica. Ha quindi illustrato il progetto sperimentale sul microcredito, di concerto anche con il Comune di Roma, e chiesto ad Enrico Michetti l’impegno a sostenere questa iniziativa. “Condivido la finalita’ sociale e l’impegno del Microcredito – ha affermato Michetti – Abbiamo bisogno di una grande banca di Roma, che creda nel territorio e si unisca alle iniziative del Microcredito”. Quindi ha ricordato l’importanza “di rimettere al centro la collaborazione tra le istituzioni per il bene di Roma come gia’ accade da tempo in altre citta’ come Milano”. “L’emergenza dell’emergenza a Roma sono i rifiuti – ha aggiunto – bisogna svuotare i cassonetti, creare isole ecologiche e garantire la disponibilita’ di impianti in numero sufficiente per trattare e smaltire rifiuti. Altra parola d’ordine e’ semplificazione amministrativa, riducendo il numero di regolamenti amministrativi rendendoli comprensibili ai cittadini. Il dovere di un sindaco – ha aggiunto Michetti – e’ creare opportunita’ e lavoro per la propria comunita’. Voglio essere un sindaco della gente e per la gente”. Condivisa infine la necessita’ dotare Roma di poteri legislativi come emerso durante la presentazione del libro di Francesco Giro “Interesse Capitale” moderato dal politologo Luigi Di Gregorio, che ha visto a confronto l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, e l’ex assessore all’urbanistica del Comune di Roma, Roberto Morassut. “E’ una priorita’ – hanno sostenuto tutti i relatori – non piu’ rinviabile per far ripartire Roma e con lei l’Italia”.

FORMELLO. CANGEMI: AL VIA VENERDÌ ‘ITACA20.21’, APRE LAVORI SALVINI

(DIRE) Roma, 1 set. – “Dal 3 al 5 settembre torna a Formello ‘ITACA20.21 viaggio tra le idee’, la quarta edizione della manifestazione promossa dall’associazione Itaca 2.0, insieme al Comune di Formello e Health Italia, con il supporto di BCC Provincia Romana e Banca del Fucino. Si parte venerdì 3 settembre alle 17,30 con i saluti istituzionali del presidente dell’Associazione ITACA2.0 Gianni Sammarco, del Vice Presidente Consiglio regionale del Lazio Giuseppe Emanuele Cangemi, e del Sindaco di Formello, Gian Filippo Santi. A dare il via ai lavori l’intervento del leader della Lega, Matteo Salvini, intervistato dal direttore del TG2, Gennaro Sangiuliano. Ricco il programma della kermesse con i focus dedicati a sanità, scuola, famiglia, lavoro, economia, agricoltura, giovani, comunicazione e cinema. Tra i numerosi relatori che saliranno sul palco di ITACA20.21 il sottosegretario Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso, il Direttore Generale Moige, Antonio Affinita, il deputato ed economista Stefano Fassina, il deputato Andrea Crippa, il Vice Presidente ANCI Stefano Locatelli, il Segretario nazionale UGL Telecomunicazioni Fabrizio Tosini, il Produttore e Presidente CNA Cinema Gianluca Curti, il Critico cinematografico Antonio Ferraro, il Direttore di Prima Pagina News Maurizio Pizzuto, il Presidente Coldiretti Lazio David Granieri, il presidente ARSIAL Mario Ciarla, il senatore Francesco Giro, Gianni Alemanno, il deputato Roberto Morassut, il presidente dell’Ente nazionale per il Microcredito Mario Baccini, il candidato Sindaco di Roma Enrico Michetti. La quarta edizione del viaggio delle idee ospita quest’anno anche diversi spazi libri nel corso dei quali saranno presentati, alla presenza degli autori, i volumi ‘Reagan il presidente che cambiò la politica americana di Genaro Sangiuliano; Il Sistema di Luca Palamara, ‘L’uso politico della giustizia’ di Fabrizio Cicchitto; ‘Il vento in faccia’ di Sebino Nela; ‘Interesse Capitale – il giro di Roma in 80 giorni” di Francesco Giro. La giornata di sabato si concluderà con la ‘La Notte della Solidarietà’ per la consegna del Premio ITACA20.21″. E’ quanto si legge in una nota del Vice Presidente Consiglio regionale del Lazio Giuseppe Emanuele Cangemi.