INIZIATIVA CON IL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO
(DIRE) Roma, 21 lug. – La Roma ha rinnovato il proprio impegno nell’organizzazione dei camp estivi dedicati a 90 bambini bisognosi delle periferie della Capitale. L’iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, è stata parzialmente finanziata dal Consiglio Regionale del Lazio, nell’ambito del progetto “No bulli”. I bambini che hanno partecipato al progetto, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, sono stati selezionati dall’Assessorato alle Pari Opportunità, dal Forum Terzo Settore e da municipi e parrocchie delle periferie di Roma. Per le due settimane dei camp, che si sono svolti presso il centro sportivo Dabliu Eur, tutti i ragazzi coinvolti sono stati impegnati in attività ludico sportive insieme ai tecnici della Scuola Calcio AS Roma. Non solo, i piccoli partecipanti hanno anche potuto prendere parte a lezioni di giornalismo con alcuni dei cronisti della stampa nazionale e partecipare a speciali appuntamenti dedicati al tema della sostenibilità, coordinati da docenti dell’ente regionale Roma Natura, con cui il Club ha sottoscritto un protocollo d’intesa nei mesi scorsi. In alcune giornate sono stati poi approfonditi temi formativi e socialmente utili, come la prevenzione e il contrasto al bullismo. A conclusione della seconda e ultima settimana dei camp, venerdì scorso si è tenuto l’evento finale con la premiazione dei bambini partecipanti. La cerimonia, che ha visto la consegna di diplomi e gadget, si è svolta alla presenza del vice presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi. (Com/Gas/ Dire)
Lega Lazio dà benvenuto a Pirozzi: vitale per la Regione
Orgogliosi che sia parte del gruppo consiliare del partito
Roma, 13 lug. (askanews) – “Il ‘sindaco coraggio’ Sergio Pirozzi, simbolo di umanità, sofferenza e determinazione delle popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia, sarà vitale non solo per il Lazio, ma soprattutto per accendere finalmente i riflettori sulle emergenze a livello nazionale ed europeo, partendo dalla prevenzione e dagli investimenti necessari per la Protezione civile. Siamo orgogliosi che il Responsabile nazionale del dipartimento Eventi emergenziali e Protezione civile della Lega sia parte integrante del gruppo consiliare del partito”. Lo affermano il capogruppo Angelo Tripodi e i consiglieri regionali del Lazio della Lega Daniele Giannini, Laura Cartaginese, Pasquale Ciacciarelli e Giuseppe Cangemi.
REGIONALI: LAZIO, CANGEMI “BENE SALVINI, FARE PRESTO SU CANDIDATURA”
ROMA (ITALPRESS) – “Piena condivisione delle parole di Matteo Salvini, che chiede si arrivi ad individuare presto un candidato per le prossime regionali. Nel Lazio, a Roma il fallimento del Pd è conclamato e sotto gli occhi di tutti. Zingaretti penultimo per gradimento tra i governatori, Gualtieri che lavora in totale continuità con la devastante amministrazione Raggi: ora basta. Bisogna lavorare per invertire la rotta e bisogna farlo subito. Per questo è importante e urgente una candidatura forte, condivisa, capace di dare al Lazio un futuro di crescita”. Lo dice in una nota il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega Giuseppe Emanuele Cangemi. (ITALPRESS)
RIFIUTI. CANGEMI (LEGA): GUALTIERI IN CONTINUITÀ CON RAGGI, ROMA AL COLLASSO
(DIRE) Roma, 11 lug. – “E’ passato quasi un anno dall’elezione di Gualtieri a sindaco di Roma, e ancora non vediamo segnali di discontinuità con la devastante amministrazione Raggi. La città trabocca di rifiuti non raccolti, odori nauseanti e un’immagine internazionale ai minimi termini. L’incendio al TMB di Malagrotta ha causato ulteriori contraccolpi su un ciclo dei rifiuti già in emergenza per colpa delle politiche nulle di Zingaretti. I roghi che si susseguono da settimane trovano terreno di sviluppo nell’incuria e nel degrado. La città è abbandonata a se stessa, il Pd perde tempo a fare dichiarazioni roboanti, ma i fatti stanno a zero. Gualtieri non ha più alibi, cambi immediatamente passo: Roma non può più aspettare”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega, Giuseppe Emanuele Cangemi. (Comunicati/Dire)
RIFIUTI. CANGEMI (LEGA): CENTROSINISTRA RESPONSABILE FALLIMENTO
(DIRE) Roma, 6 lug. – “La proposta di Valeriani è tardiva e non risolutiva. Soprattutto arriva dopo anni di silenzio: dopo la chiusura di Malagrotta senza alternative, revamping di impianti pagati milioni e poi chiusi, annunci mai trasformati in fatti, la Regione si sveglia e si accorge delle criticità. La posizione di Valeriani è irricevibile e fuori tempo massimo: il responsabile del fallimento della politica dei rifiuti a Roma e nel Lazio è il centro sinistra”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega Giuseppe Emanuele Cangemi. (Red/ Dire)
LPN-Regioni: Cangemi (Lega), classifica certifica fine mandato Zingaretti
Roma, 4 lug. (LaPresse) – “Zingaretti al penultimo posto della classifica Governance Poll 2022 per il Sole 24Ore non fa altro che certificare la fine di un mandato di governo regionale lungo 10 anni che ha lasciato irrisolti temi come la gestione dei rifiuti delle infrastrutture e della riorganizzazione della sanità. È la fine di un corso politico dove ci sono state più ombre che luci. E’ il momento di voltare pagina e dare alla regione Lazio un governo di centrodestra”. Lo dichiara il vicepresidente del consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega, Giuseppe Emanuele Cangemi.
vlb/fed
BULLISMO. CANGEMI (LEGA): DA SETTEMBRE NUOVE ATTIVITÀ A CONTRASTO FENOMENO
(DIRE) Roma, 1 lug. – “Non bisogna abbassare l’attenzione su un tema delicato come quello del bullismo e del cyberbullismo. Si tratta di un fenomeno drammatico, con dei numeri impressionanti. Per questa ragione, è fondamentale contrastare questa piaga con ogni strumento, coinvolgendo tanto le istituzioni quanto le associazioni. Come Regione, siamo attivi da tempo sia a livello legislativo che con iniziative: la campagna No Bulli, ad esempio, che ha visto coinvolte la S.S. Lazio, l’A.S. Roma, e il Frosinone Calcio ha dato risultati incredibili. Coinvolgendo i giovani si riescono a raggiungere risultati importanti. Il bullismo è un fenomeno che ha un elevato impatto sui ragazzi, una questione la cui soluzione non è semplice da raggiungere. Per questa ragione, non si può abbassare la guardia: è fondamentale coinvolgere le associazioni, le scuole, proseguire le attività del Corecom, del Garante per l’infanzia, delle associazioni, in attività capaci di sensibilizzare i ragazzi. Per metterli in guardia, renderli consapevoli della portata delle loro azioni. Perché la violenza, fisica o psicologica, apre le porte a conseguenze, anche legali, significative. L’impegno è questo: aumentare l’attività già dal prossimo settembre, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, allo scopo di produrre, alla fine del prossimo anno scolastico, un report di attività capace di indicare la validità delle misure adottate, e renderle ancora più efficaci”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega Giuseppe Emanuele Cangemi intervenendo al seminario informativo “Bullismo e Cyberbullismo, misure di prevenzione e contrasto” promosso dall’Aispis. (Comunicati/Dire)