NO BULLI 2022

—–
Una lezione speciale di “A scuola di Tifo” per i ragazzi delle scuole calcio, con lo scopo di sensibilizzarli sul tema.
L’iniziativa, cui ha preso parte anche Pino Cangemi, Vice Presidente del Consiglio Regionale, fa seguito alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa stilato con il Consiglio Regionale del Lazio.
All’interno della lezione sono state realizzate alcune attività dedicate, anche rappresentazioni recitate con i giovani nei panni del bullo e della vittima, per rendere ancora più immediato, diretto, il senso del discorso e dell’evento.
NO BULLI 2021
STEFAN RADU CONTRO il BULLISMO – ‘DISTINTI E FORTI’ IMPORTANTE INIZIATIVA
“E’ sempre un onore per me partecipare e portare il sostegno delle istituzioni all’iniziativa ‘Distinti e Forti’, a maggior ragione perché quest’anno il torneo di Calcio promosso dall’Istituto comprensivo Piazzale della Gioventù di Santa Marinella riparte dopo il periodo di stop forzato dovuto al Covid”.
E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e consigliere Lega, Giuseppe Emanuele Cangemi, a margine della inaugurazione ufficiale della nuova edizione del torneo ‘Distinti e Forti’.
“Questa competizione porta avanti, con i valori del calcio, il chiaro messaggio contro ogni forma di bullismo e dipendenza: proprio il lockdown ha fermato le attività e le competizioni sportive e incrementato il tempo trascorso dalle ragazze e dai ragazzi in rete aumentando il rischio di cyberbullismo. Un rischio che deve essere contrastato con decisione e con ogni strumento possibile: lo sport, e lo abbiamo visto con la campagna No Bulli, rappresenta un momento di aggregazione sano e una forte leva a contrasto di questa piaga. Il mio ringraziamento va ai promotori dell’iniziativa, ai sostenitori, primo fra tutti il presidente della S.S. Lazio Claudio Lotito, a Stefan Radu, che ha partecipato all’incontro di oggi e portato il saluto e la vicinanza della Squadra ai giovani atleti, e a tutti i partecipanti, cui va anche il mio personale ‘in bocca al lupo’”.
NO BULLI 2020
Riparte dai centri estivi No Bulli edizione 2020, la campagna di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo promossa dalle società di calcio professionistiche AS Roma, SSLazio e Frosinone Calcio insieme al Consiglio regionale del Lazio, su iniziativa del vicepresidente del Consiglio regionale, Giuseppe Cangemi.
Grande festa al summer camp Roma Cares dove insieme a Bruno Conti, Cangemi ha incontrato i bambini impegnati in molteplici attività sportive e ludico-didattiche, con particolare attenzione proprio alla prevenzione e al contrasto del bullismo cui sono dedicate lezioni di educatrici per l’infanzia e psicologhe. Cangemi e Conti, alla presenza di monsignor Marco Gandolfo, hanno consegnato diplomi di frequenza rilasciati al termine di ogni settimana di centro estivo.
La collaborazione tra il Consiglio regionale e la AS Roma ha permesso a molti bambini della parrocchia della Broghesiana di partecipare al summer camp. A tutti i piccoli atleti anche una maglia e un pallone della AS Roma. L’edizione 2019 di NO BULLI ha coinvolto oltre 400 atleti, tra i 7 e i 14 anni, delle tre società professionistiche e delle affiliate del territorio che hanno preso parte ai tornei NO BULLI Cup.
A Frosinone con i ragazzi della Scuola Calcio e il presidente Luigi Lunghi, un’altra bella giornata all’insegna dello sport e dell’informazione contro il bullismo.
“Vogliamo far arrivare il nostro messaggio ad un numero ancora maggiore di giovani- conclude Cangemi- Torneremo a giocare la NO BULLI Cup, nel frattempo continuiamo a fare informazione e formazione tra i giovani e per questo ringrazio ancora una volta Roma, Lazio e Frosinone per condividere con il Consiglio regionale questo importante impegno sociale”.
NO BULLI CUP
Scuole Calcio Roma, Lazio, Frosinone e Asd del territorio per dare un calcio al bullismo
NO BULLI CUP il torneo per dare un calcio al bullismo promosso nell’ambito della campagna di contrasto al bullismo e al cyber bullismo promossa dal vice presidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi, insieme a AS Roma, SS Lazio e Frosinone Calcio.
Tre le edizioni della manifestazione che hanno visto in campo centinaia di atleti delle scuole calcoi di Roma, Lazio e Frosinone insieme ad affiliate del territorio: 18 maggio 2019, 12 ottobre 2019 e 30 novembre le date che hanno visto impegnati i piccoli calciatori nei centri sportivi delle società professionistiche. Le categorie che si sono sfidate:2009, 2010, 2011.
I bambini nell’evento conclusivo del torneo, a Frosinone il 30 novembre, hanno sfilato indossando la maglia NO BULLI allo stadio Benito Stirpe tra il primo e il secondo tempo della partita di serei B Frosinone-Empoli.
“La No Bulli Cup si è rivelata un evento fortemente aggregante – ha detto Cangemi– i ragazzi hanno colto lo spirito di questa iniziativa contro il bullismo, abbiamo visto tanto bel gioco e divertimento ma soprattutto correttezza e sana competizione”.
Al termine di ogni NO BULLI CUP, che ha visto la partecipazione di tante famiglie che hanno condiviso lo spirito e gli obiettivi della campagna contro il bullismo, una Coppa ad ogni squadra partecipante e una medaglia ad ogni calciatore in ricordo di una giornata in cui a vincere è stato lo sport e il rispetto reciproco.
CONSIGLIO REGIONALE LAZIO INSIEME A LAZIO, ROMA E FROSINONE
Contro ogni forma di bullismo e di cyberbullismo il Consiglio regionale del Lazio scende in campo insieme alle società di calcio professionistiche As Roma, SS Lazio e Frosinone Calcio. Un progetto promosso dal vice presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Cangemi per promuovere, sotto l’egida del Garante regionale per l’Infanzia, iniziative per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo e tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori.
La campagna ‘No Bulli’ coinvolge le bambine e i bambini delle Scuole Calcio delle tre società professionistiche che giocheranno le partite della stagione 2018/19 indossando il logo ‘No bulli’ sulla spalla delle maglie di gioco. La presentazione della campagna e della maglia si è svolta 12 marzo 2019 in Consiglio regionale insieme ai testimonial Ciro Immobile, Alessandro Florenzi e Daniel Ciofani e ai vertici delle società, Claudio Lotito (presidente SS Lazio) e Mauro Baldissoni (vice presidente AS Roma). Presenti anche i responsabili dei settori giovanili, accompagnati dagli staff tecnici, e una rappresentanza del calcio femminile.
Realizzato dalla società Micromegas lo spot ufficiale della campagna che ha visto la partecipazione dei calciatori delle prime squadre e dei bambini della Scuola Calcio delle tre società. Lo spot sarà trasmesso anche negli stadi in occasione delle partite di campionato di serie A.
La campagna ‘No Bulli’ si articolerà in ulteriori iniziative tra cui una giornata di calcio in programma a maggio che coinvolgerà i piccoli calciatori di Roma, Lazio, Frosinone e ASD del territorio e attività di formazione e informazione presso gli impianti sportivi delle società. No bulli: dentro e fuori il campo.