ROMA: MICHETTI A “ITACA20.21 IL FUTURO DELLA CAPITALE”

ROMA (ITALPRESS) – “Piu’ di 60 relatori, oltre 2000 persone accreditate per la tre giorni di lavori di Itaca20.21. Questi i numeri della quarta edizione della manifestazione che si e’ chiusa oggi a Formello” Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi: “Rinnoviamo l’invito a ritrovarci l’anno prossimo, per Itaca20.22 con il sicuro riconfermato sindaco di Formello, Gian Filippo Santi, e il nuovo sindaco di Roma Enrico Michetti”. Il futuro della Capitale d’Italia e’ stato al centro della tappa conclusiva di Itaca20.21. Rinsaldare i rapporti tra il Comune di Roma e le altre istituzioni, via rifiuti dalle strade, rilanciare i brand del territorio e norme semplici e comprensibili per i cittadini gli impegni per Roma ribaditi da Michetti durante il focus dedicato all’Economia solidale e al futuro di Roma, con Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale per il Microcredito, moderato dalla giornalista Maria Antonietta Spadorcia. accini ha sottolineato l’importanza del microcredito soprattutto dopo i contraccolpi della pandemia, che hanno aumentato il numero di persone in difficolta’ economica. Ha quindi illustrato il progetto sperimentale sul microcredito, di concerto anche con il Comune di Roma, e chiesto ad Enrico Michetti l’impegno a sostenere questa iniziativa. “Condivido la finalita’ sociale e l’impegno del Microcredito – ha affermato Michetti – Abbiamo bisogno di una grande banca di Roma, che creda nel territorio e si unisca alle iniziative del Microcredito”. Quindi ha ricordato l’importanza “di rimettere al centro la collaborazione tra le istituzioni per il bene di Roma come gia’ accade da tempo in altre citta’ come Milano”. “L’emergenza dell’emergenza a Roma sono i rifiuti – ha aggiunto – bisogna svuotare i cassonetti, creare isole ecologiche e garantire la disponibilita’ di impianti in numero sufficiente per trattare e smaltire rifiuti. Altra parola d’ordine e’ semplificazione amministrativa, riducendo il numero di regolamenti amministrativi rendendoli comprensibili ai cittadini. Il dovere di un sindaco – ha aggiunto Michetti – e’ creare opportunita’ e lavoro per la propria comunita’. Voglio essere un sindaco della gente e per la gente”. Condivisa infine la necessita’ dotare Roma di poteri legislativi come emerso durante la presentazione del libro di Francesco Giro “Interesse Capitale” moderato dal politologo Luigi Di Gregorio, che ha visto a confronto l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, e l’ex assessore all’urbanistica del Comune di Roma, Roberto Morassut. “E’ una priorita’ – hanno sostenuto tutti i relatori – non piu’ rinviabile per far ripartire Roma e con lei l’Italia”.